Presentazione    Come arrivare    Cosa vedere    Opportunità    Soggiorno    Attività  

 

2 Menu principale
· Home page
· Argomenti
· Consiglia questo sito
· Il tuo account
· Invia articolo
· Statistiche
· Top 10

2

2 Moduli
· Il tuo parere
· Lista degli iscritti
· Archivio articoli

2

2 Riferimenti
- Società Italiana di Paleontologia - S.P.L.
- Società Italiana di Malacologia - S.I.M.
- International School Scientific Diving - ISSD
- Diving Club Jonio Blu - R.C.
- Photosub
- Coordinamento provinciale musei - R.C.
- Coordinamento regionale Musei, Biblioteche, Archivi Calabria
- Consulta provinciale per l''Ambiente
- Consulta comunale R.C. per le Attività Culturali
- Consulta comunale R.C. per l''ambiente
2

2 Chi c'è on line?
In questo momento ci sono, 2 visitatori(e) e 0 utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente qui

2
Museo Paleomarino - Cartoline di Angelo Vazzana

Cosa c'è da vedere al Museo

Sezione Biologia Marina:
Conchiglie dei mari non del Mediterraneo;
Conchiglie mediterranee di grosse dimensioni;
Conchiglie mediterranee di medie e piccole dimensioni in ordine sistematico;
Conchiglie di determinate località;
Altri invertebrati marini (ricci, stelle, coralli, crostacei e granchi);
Pesci abissali dell'Area dello Stretto;
Stampe a colori, diapositive, video, testi specialistici.


Sezione Paleontologia:
Fossili rappresentanti delle Ere geologiche (Primaria, Secondaria, Terziaria, Quaternaria) e scala cronostratigrafica;
Fossili di particolari periodi: Permiano, Lias, Cretaceo, Miocene, Pliocene, Pleistocene;
Fossili per raggruppamento animale: trilobiti, coralli, brachiopodi, molluschi-conchiferi (ammoniti, gasteropodi, rudiste, bivalvi, etc.), echinodermi o ricci, ittioliti o pesci, altri vertebrati;
Fossili (molluschi-conchiferi) di località regionali.

2 Sondaggio
Cosa ne pensi di un museo così?

Ummmm, non male
Bello
Fantastico
Il massimo
Voglio visitarlo!



Risultati
Sondaggi

Voti: 129
Commenti: 0

2

2 Login
Nickname

Password

Non hai ancora un tuo account? crealo qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.

2

2 Informazioni
Strombus bubonius Lamarck è la specie tipo come fossile guida del periodo Tirreniano (Pleistocene superiore, circa 100.000 a.) dei dintorni di Reggio Calabria. Qui è stato scelto come emblema-simbolo dell'associazione e del logo del Museo.

2

Home Topics Forum Members Submit News Stats