 |
Riferimenti |
- Società Italiana di Paleontologia - S.P.L.
- Società Italiana di Malacologia - S.I.M.
- International School Scientific Diving - ISSD
- Diving Club Jonio Blu - R.C.
- Photosub
- Coordinamento provinciale musei - R.C.
- Coordinamento regionale Musei, Biblioteche, Archivi Calabria
- Consulta provinciale per l''Ambiente
- Consulta comunale R.C. per le Attività Culturali
- Consulta comunale R.C. per l''ambiente
 |
Chi c'è on line? |
In questo momento ci sono, 2 visitatori(e) e 0 utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente qui
 |
|  |
Museo Paleomarino - Cartoline di Angelo Vazzana
Proposte di soggiorno
Al fine di potersi meglio dedicare alle attività organizzate dal Museo
di Biologia Marina e Paleontologia, segnaliamo ai non residenti le seguenti
possibilità di soggiorno nella zona di Reggio Calabria:
Via del Mare, n. 9
Località Catona (10 km da Reggio C. )
Sul mare, con spiaggia e servizi vari
0695.891844 |
 |
Hotel MUNDIAL**
Via Gaeta, 9 - Reggio Calabria (pressi Stazione Centrale FS)
0965.332255
Albergo NOEL**
Viale Zerbi, 13 - Reggio Calabria (pressi Stazione Lido FS - Porto)
0965.890965
|  |
Sondaggio |
 |
Login |
Non hai ancora un tuo account? crealo qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
 |
Informazioni |
|
Strombus bubonius Lamarck è la specie tipo come fossile guida del periodo Tirreniano (Pleistocene superiore, circa 100.000 a.) dei dintorni di Reggio Calabria. Qui è stato scelto come emblema-simbolo dell'associazione e del logo del Museo. |
 |
|
|